CINQUE DANZE PER IL FUTURO

Periodo di residenza 12-16 maggio, 18-22 agosto, 11-14 ottobre 2021

di Davide Valrosso
musiche originali Daniele Gherrino


collaborazione all’ideazione Valeria Vannucci

produzione NINA
coproduzione ADH – Anghiari Dance Hub e Körper


con il sostegno di a.ArtistiAssociati, C.I.M.D, PARC Performing Arts Research Centre, Teatro Biblioteca Quarticciolo

 

«Se c’è qualcosa che vorrei trovare nel futuro è la danza, una danza come sistema di relazioni, di trasformazione e di scoperta, che continua a superare i suoi stessi confini per creare immaginari e paesaggi inediti». Le Cinque danze per il futuro sono cinque quadri che ospitano un danzatore e un musicista che agisce dal vivo, attraversando tematiche in proiezione al futuro e combinando di volta in volta un diverso sistema di relazioni. Le presenze sulla scena intessono un corredo di connessioni, relazioni, scambi, apparizioni, destrutturazioni, che dal primo al quinto capitolo concretizzano un andirivieni di immagini o immaginari essenziali, sconfinando nel contatto o nella distanza fra i ruoli, nell’assenza o nell’alternarsi dei performer, nel dismettere i propri panni per vestire quelli dell’altro. Cinque danze per il futuro reinterpreta il concetto di “corpo performativo” costruendo un organismo scenico di forma ibrida fra danza e concerto. Si nutre delle particolarità di ognuno degli interpreti, che uniti portano in scena il proprio bagaglio di elementi necessari per il futuro.

 

DAVIDE VALROSSO

Davide Valrosso è coreografo, danz’autore, performer e insegnante. Direttore artistico di NINA, coordinatore e tutor di C.I.M.D – Incubatore per futuri coreografi, per cinque anni ha lavorato stabilmente con la Compagnia Virgilio Sieni come danzatore, performer e formatore all’interno dell’Accademia sull’Arte del Gesto. Il suo primo lavoro, Cosmopolitan Beauty del 2016, prodotto da Cango, viene selezionato dalla Vetrina Anticorpi XL tramite cui partecipa al progetto Prove d’Autore e ResiDance XL. È artista associato al Festival Oriente Occidente e il suo lavoro viene selezionato per la NID Platform 2017. Ha ricevuto anche il supporto di “Per Chi Crea” (Mibac/SIAE), Next (Regione Lombardia/ Fondazione Cariplo), Be SpectACTive! (CapoTrave/Kilowatt).
Come coreografo opera in contesti quali Balletto di Roma, Attakkalari Bangalore (India), Polish Dance Theatre e con i suoi spettacoli ha partecipato a numerosi festival, sia in Italia che all’estero (in Spagna, Romania, Croazia, India e Corea). Come formatore lavora con realtà come l’Accademia Nazionale e il Balletto di Toscana ed è coordinatore di C.I.M.D. La sua ultima creazione Love |Paradisi artificiali (premio Cross Award) ha debuttato a MilanOltre lo scorso settembre 2020.

 

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria