DICONO CHE FARÀ CALDO
Periodo di residenza 29 agosto-11 settembre 2021
Regia e drammaturgia: Christian Gallucci
Collaborazione artistica: Valerio Pietrovita
Collaborazione alle scene e ai costumi: Francesca Biffi
Musiche: Simone Ottaviano
Luci: Sebastiano Cautiero
Con: Federica Di Cesare, Christian Gallucci, Valerio Pietrovita, Kalua Rodriguez
Uno spettacolo di UpupaTeatro
Mentre l’ondata di caldo Stacy sta per abbattersi sulla terra, una coppia di anziani trascorre l’ultimo giorno all’interno di una solitaria routine. Lui sta perdendo la memoria, lei riempie i vuoti con storie del passato. Hanno un figlio che non vedono da anni. La loro storia si intreccia a quella di un’annunciatrice che scandisce la giornata attraverso notizie che si fanno sempre più catastrofiche, e a quella di un uomo, chiamato “il commediante”, che attraverso una lunga confessione ci racconta di un mondo in cui ancora ci sono possibilità di sopravvivenza.
Dicono che farà caldo nasce dall’opportunità di parlare della fine delle cose. La prospettiva di una fine collettiva, in particolare di una catastrofe climatica mondiale, si trasforma nell’opportunità di scegliere se lasciare le cose come stanno o se occuparsi seriamente, negli ultimi istanti, delle nostre relazioni, dei nostri sogni e desideri, della nostra umanità.
CHRISTIAN GALLUCCI
Christian Gallucci è attore, autore e regista. Si forma a Milano presso Teatro Libero e Csa diretto da Irina Galli e Alessandro Del Bianco. Prosegue la formazione con maestri quali Michael Margotta, Cesar Brie, Yuri Kordosnky, Roberto Lun, Michele Bottini, Jan Ferslev, Marco Viecca, Enzo Cosimi. Lavora tra gli altri per Andrea Baracco, Eleonora d’Urso, Paola Tortora, Vittorio Vaccaro, Marco M. Pernich. Nel 2016 vince il Premio visioni Shakesperiane con lo spettacolo Martin Luther King la diceva meglio, prodotto da Fondazione Teatro Toscana. Con lo spettacolo Hotel Lausanne è vincitore del premio NEXT 2017/2018. Alcuni dei suoi spettacoli sono stati prodotti, sostenuti e ospitati da realtà quali Teatroi Milano, Ert – Emilia Romagna Teatro, Armunia, Teatro Pubblico Pugliese. Nel 2017 con Nostra Medea partecipa a Mediterranea – Young Artist Biennale a Tirana.
Nel 2019 con il testo La vita delle piante è finalista al Premio Riccione per il Teatro e vincitore premio Cendic Segesta 2020.
PROVA APERTA
Teatro Comunale di Cormons
Sabato 11 settembre 2021, ore 20.30