INFERNO
Periodo di residenza 5-17, 26-27 ottobre 2021
coreografia, regia, progetto video Roberto Castello
musica Marco Zanotti
luci Diego Cinelli
danza Martina Auddino, Erica Bravini, Jacopo Buccino, Riccardo De Simone, Giselda Ranieri, Ilenia Romano
assistente Alessandra Moretti
animazioni 3D Roberto Castello, Alessandra Moretti
costumi Desirée Costanzo
una coproduzione ALDES, CCN de Nantes dans le cadre de l’accueil-studio, soutenu par le Ministère de la Culture / DRAC des pays de la Loire, Romaeuropa Festival, Théâtre des 13 vents CDN, Centre Dramatique National Montpellier e con il sostegno della Rassegna RESISTERE E CREARE di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg / ArtistiAssociati, TPE – Teatro Piemonte Europa
con il sostegno di MIBAC / Direzione Generale Spettacolo dal vivo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo
L’inferno, nella cultura occidentale, è il luogo dell’immaginario che più di ogni altro ha offerto spunti a predicatori, illustratori, pittori, scultori, narratori, registi, musicisti. È il luogo dell’espiazione delle colpe morali e materiali in cui i malvagi vengono puniti e il bene trionfa sul male. È il luogo del sovvertimento e del caos nella cui rappresentazione tutto può coesistere. Ma sarebbe poco credibile oggi una rappresentazione del male come regno di un diavolo sulfureo munito di coda, corna e forcone. L’Inferno è qui, e assomiglia molto al Paradiso. È ciò che spinge a fare ogni sforzo per apparire in ogni momento più bravi, più giusti, più belli, più forti, più attraenti, più responsabili, più umili, più intelligenti, a competere per ottenere gratificazioni morali, sociali, economiche, affettive. Di qui l’idea di Inferno, una tragedia in forma di commedia – seducente, piacevole, coinvolgente, brillante e divertente – sull’invadenza dell’ego, sia proprio sia altrui.
ALDES
ALDES è un’associazione di artisti e operatori culturali che dal 1993, sotto la direzione di Roberto Castello, produce e promuove opere di sperimentazione coreografica con particolare attenzione alle forme di confine fra danza e arti visive, danza e nuove tecnologie, danza e teatro, realizzando spettacoli, video, installazioni, performance e manifestazioni che hanno come oggetto il corpo, il movimento e la loro rappresentazione.
È un esperimento di gestione responsabile della cultura, dell’azione artistica e del rapporto con il territorio, attraverso la sperimentazione di modalità organizzative che mirano a sgravare gli artisti da ogni onere burocratico. Dal 2008 in provincia di Lucca ALDES da vita a “SPAM! rete per le arti contemporanee” ospitando residenze e una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri. Nel 2017 crea e cura il blog 93% – materiali per una politica non verbale, una piattaforma di riflessione, confronto, e scambio di materiali sul linguaggio non verbale. Nel 2018 riceve un doppio riconoscimento dalla giuria del Premio Ubu: Premio Speciale al progetto ALDES e Premio Speciale ad Andrea Cosentino. ALDES è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo / Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e da Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo e dal 2013 è Residenza Artistica nel quadro della legge toscana per la cultura. È inoltre sostenuta dal Comune di Capannori e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.