“DODESKADEN”
Sharing: Mercoledì 21 giugno ore 18:00
Nuovo teatro comunale
di Gradisca d’Isonzo
La pioggia entra nella stanza dalla finestra aperta. Una lama di rasoio è posata sul lavello, una mano la impugna. Gocce di sangue sul pavimento. Il 22 dicembre del 1971, dopo aver realizzato alcuni dei film più importanti della storia del cinema, Akira Kurosawa decide di morire e di mettere così la parola “fine” alla propria carriera; nello stesso momento decide di rinascere e mettere la parola “inizio” a una carriera del tutto nuova.
Quale delle due versioni è vera? La vita o la morte? A quale preferiamo credere? E se fossero vere entrambe?
Al centro di queste domande c’è un unico, incredibile e fallimentare film, intitolato Dodes’ka-den.
photo Courtesy La Biennale di Venezia / © Andrea Avezzù
Michele Segreto
Regista e drammaturgo, direttore artistico di servomutoTeatro.
Laureato in Storia del Teatro, si è formato con Giovanni Guerrieri, Silvio Castiglioni, Mariano Dammacco, Michela Lucenti, Mark Ravenhill, Mike Bernardin, Wiebke Nonne, Grażyna Dyląg, Claudio Longhi. Tre volte selezionato tra i registi under30 in Biennale Teatro, presenta il primo studio di Dodeskaden a Venezia nell’edizione 2020 diretta da Antonio Latella.
Ha vinto il Premio L. A. Petroni, il Premio Tagad’Off, Giovani Realtà del Teatro, il Premio Scintille 2016, i Teatri del Sacro, FANTASIO Festival ed è stato finalista In-Box.
I suoi spettacoli sono stati selezionati da Regione Lombardia e AGIS per tre edizioni del progetto NEXT e inseriti da Hystrio tra le migliori proposte nazionali under35; hanno calcato i più importanti teatri e festival, tra cui: Piccolo Teatro di Milano, Teatro Elfo Puccini, Teatro Cantiere Florida, Inequilibrio Festival, Wonderland Festival, I Teatri del Sacro, Concentrico Festival, Hystrio Festival, Crucifixus Festival di Primavera, Arena del Sole-Teatro delle Moline.





Prossimi eventi
14/10/23