ritorno-vita-900x1216

un film di Wim Wenders
con James Franco, Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams, Marie-Josée Croze, Robert Naylor, Patrick Bauchau, Peter Stormare, Lilah Fitzgerald, Philippe Vanasse-Paquet, Julia Sarah Stone
titolo originale Every Thing Will Be Fine
genere drammatico
durata 100 minuti
produzione Germania, Francia, Canada, Svezia, Norvegia 2015

“Il tema della scrittura e del successo personale si riverberano su Wenders stesso, ancora in grado di creare sfumature di grande raffinatezza stilistica”

Tomas, uno scrittore in crisi creativa, va a isolarsi, insieme alla sua fidanzata Sara, in un capanno in mezzo alla neve sul lago Ontario, nella speranza di ritrovare l’ispirazione perduta e la serenità. Durante un giro in macchina nei dintorni del suo eremo, per poco Tomas non investe un ragazzino su di uno slittino. Lo scrittore, sollevato di aver scansato il peggio, riporta il piccolo Christopher a casa dalla mamma, dove scopre che i bambini sulla slitta che gli aveva tagliato la strada in realtà erano due. Da quel giorno e per i seguenti 12 anni, nonostante la sua carriera spicchi il volo, la vita di Tomas è funestata dal dubbio e dal senso di colpa e la sua inquietudine condiziona i suoi rapporti con Sara, la sua editrice Ann e Kate, la madre dei due bambini che gli tagliarono la strada con lo slittino.

Il commento
Alla base di ogni film v’è un’idea, che si traduce dapprima in soggetto e, quand’è matura, in sceneggiatura: quella di Ritorno
alla vita
viene inviata per posta a Wenders da uno scrittore
cinematografico e televisivo norvegese di nome Bjørn Olaf Johannessen e nella testa del leggendario regista tedesco scatta qualcosa. La ragione risiede forse nel concetto del senso di colpa, un elemento centrale nella drammaturgia e nella scrittura europea (qualcuno ha detto Delitto e Castigo? Ma anche il recente I nostri ragazzi di Ivano De Matteo fa al caso) e del quale trabocca anche Tomas, lo scrittore protagonista di Ritorno alla vita che investe una slitta che gli aveva tagliato la strada, uccidendo uno dei bimbi che vi stavano sopra. E quando ad affrontare un tema tanto delicato è uno dei Maestri del cinema europeo, uno che si è costruito una carriera raccontando storie di personaggi tormentati come il Travis di Paris, Texas e l’angelo de Il cielo sopra Berlino, per l’occasione messo a capo di una vera e propria produzione hollywoodiana in grande stile, con tanto di attori di fama internazionale e 3D, è lecito aspettarsi qualcosa di molto interessante. Resta a questo punto da vedere se si tratta di un “ritorno alla vita” di regista di storie anche per Wim Wenders, dopo i due documentari capolavoro su Pina Bausch e Sebastião Salgado.

PRIMO CICLO CIRCUITO CINEMA

locandina-cattivo-248x354

19.10.2015

locandina-taxi-248x354

26.10.2015

locandina-ritorno-248x354

3.11.2015

locandina-iolei-248x354

9.11.2015

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria