


IL TEATRO DELLE MERAVIGLIE
Teatro Comunale di Cormòns Sala Del Ridotto
partecipanti max 50 bambini – biglietto € 4,00
RODARIDIAMO-quando la grammatica è un gioco
DAL 12 GENNAIO AL 01 APRILE 2016
produzione ArtistiAssociati
età consigliata 3/10 anni – durata 55 minuti
tecnica utilizzata teatro d’attore …
con Enrico Cavallero, Chiara cardinali, Serena Finatti
Benvenuti!
Il Teatro delle Meraviglie è un progetto ideato per la scuola dell’infanzia e primaria, per portare i bambini a teatro dedicando particolare attenzione al momento dell’accoglienza. Il bambino viene messo a proprio agio ed aiutato a comprendere le regole di comportamento di questo magico luogo: “ Gli attori , le luci…il buio! La musica, i costumi e la scenografia sono gli ingredienti che mescolati insieme fanno vivere una straordinaria avventura!” Questa fase propedeutica permette di introdurre il tema della finzione teatrale illustrando i diversi linguaggi che saranno utilizzati. Lo scopo è quello di dare la possibilità al bambino di capire dove si trova e cosa lo circonda, affinché possa liberarsi dall’”incertezza” e contemporaneamente trovare risposte alle domande che la stessa gli suscita.
Entriamo in sala!
Bambini e bambine, ecco a voi: RODARIDIAMO – Quando la grammatica è un gioco.
Enrico, Chiara e Serena ci racconteranno questa storia con l’aiuto di pupazzi e burattini!
Inizia lo spettacolo!
La contemporaneità mette il bambino in condizione di entrare in contatto con la tecnologia fin dalla tenera età. I bambini comunicano tra di loro in maniera immediata, con un linguaggio nuovo e in costante evoluzione. Come Rodari anche noi crediamo che il linguaggio della fiaba debba essere moderno e far crescere il bambino attraverso un’evoluzione dello stesso. Al linguaggio del racconto quindi non chiediamo manierismi ma un contatto forte con la realtà, le parole per essere comprese devono appartenere a ciò che fa parte del mondo. Rodari era conscio dell’importanza della narrazione. Riteneva che raccontare una fiaba fosse un modo di parlare del mondo, della realtà, passando dal camino invece che dalla porta. Partendo da questi semplici postulati e prendendo in esame la ‘Grammatica della fantasia scritta’ dal poeta, disegnatore e pedagogista, ‘Rodaridiamo’, è uno spettacolo che ha lo scopo di far capire al piccolo pubblico l’importanza delle parole e come è semplice cadere in fraintendimenti se l’utilizzo è inappropriato; tutto ciò per stimolare l’immaginazione e fare comprendere come cambiando il punto di vista, tutto si trasforma.
Lo spettacolo è finito! … vi è piaciuto?
L’esperienza trova il suo compimento nella possibilità, da parte dei bambini, di interagire con gli attori anche a spettacolo finito, al fine di rendere ancora più comprensibile il linguaggio della messa in scena per il giovane pubblico.
Una dedica…
Abbiamo voluto dedicare questa nuova produzione ad Alessandro che ci ha sempre dato fiducia rinnovando negli anni la sua stima e la sua approvazione.
Prima di andarsene, ci ha sollecitato più volte perché pensassimo ad un nuovo spettacolo per raccontare Rodari ai bambini. Lo vogliamo ricordare esaudendo il suo desiderio.
‘Caro Assessore, sperando che lo spettacolo sia di tuo gradimento… per noi sarai sempre in prima fila!’