Insegnare ai ragazzi i valori fondamentali attraverso il racconto e la rappresentazione: gli spettacoli proposti si focalizzano su specifiche tematiche che assumono una particolare valenza didattica, offrendo significativi spunti di riflessione che possono essere sviluppati in classe dai docenti.

SIPARIO SCUOLA > CORMONS
Teatro ComunaleSala Grande


venerdì 25 novembre 2022 > h 9.30
LA GUERRA DEL SOLDATO PACE
di Micheal Morpurgo
traduzione e drammaturgia Paola Fresa
regia Emiliano Bronzino
produzione Fondaz.TRG/Teatro Toscana Onlus
tecniche utilizzate
teatro d’attore
età consigliata Scuola Secondaria di I e II grado

Il potere evocativo e concreto del teatro è messo a disposizione delle parole dello scrittore Morpurgo che riescono con profondità ad affrontare una tematica complessa come la guerra e a dare nuovo significato alla nostra idea di “coraggio”. Tommo Pace, il protagonista di questa storia, inscena un dialogo coi suoni, i sogni e le immagini della sua infanzia e adolescenza segnate da lutto e dolore, ma anche da piccole avventure, forti valori familiari e soprattutto da eterno amore fraterno. Seguendo il suo percorso arriviamo a comprendere la scelta del fratello Charlie (da sempre recalcitrante alla gerarchia) che farà dell’opposizione al bieco esercizio di potere la cifra di ogni sua azione. La principale lezione che apprendiamo con Tommo è che l’amore riesce a restituire una proiezione di vita anche a una esperienza traumatica come la guerra.


martedì 17 gennaio 2023 > h 9.30
IL BAMBINO E LA FORMICA
di Massimiliano Burini, Giuseppe Albert Montalto
con Giulia Zeetti, Andrea Volpi
produzione Fontemaggiore
tecniche utilizzate teatro d’attore con muppets
età consigliata Scuola dell’Infanzia e Primaria

Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel ‘Formicaio’, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì. Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere. Il bambino e la formica è una favola con una morale sottesa ed esplicita. La morale sottesa è che il lavoro non è una peculiarità dei bambini, che lo sfruttamento è un reato e che il sistema globale di reperimento delle risorse minerarie per l’avanzamento tecnologico e l’iper produttività ai fini del profitto genera morte. La morale esplicita è che i bambini devono sognare, devono giocare, devono poter immaginare il mondo e quello che non c’è.


giovedì 02 febbraio 2023 > h 10.30
LA VITA AL CONTRARIO
IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON
di Francis Scott Fitzgerald
con Giorgio Lupano, Elisabetta Dugatto
produzione a.ArtitiAssociati
tecniche utilizzate teatro d’attore
età consigliata Scuola Secondaria di I e II grado

In una messinscena onirica e suggestiva, Giorgio Lupano dà anima e corpo alla storia dell’uomo nato anziano che ha vissuto la sua vita all’incontrario. Per dirci che ognuno è speciale.
Nato ottantenne nel corpo di un bambino, Nino Cotone vive (ma solo nell’aspetto) una vita inversa. Vittima di un curioso scherzo del destino, affronta l’infanzia come se fosse un anziano e la vecchiaia come se fosse un bambino. Ha con sé una valigia in cui ha raccolto i ricordi della sua strana vita. Vuole raccontarla prima di dimenticare, prima di cadere in un eterno presente, quello dei neonati che non hanno la percezione del tempo che passa. Nell’adattamento di Pino Tierno, la straordinaria favola moderna di F. S. Fitzgerald, che s’interroga sul significato della vita, si svolge in Italia, dall’Unità ai primi Anni Settanta.


martedì 18 Aprile 2023 > h 9.30
CAMILLA, GIORGIO E IL DRAGO DEI RIFIUTI
di Pino Costalunga
con Elisabetta Borille, Gioele Peccenini
produzione Teatro fuori rotta
tecniche utilizzate teatro d’attore
età consigliata Scuola dell’Infanzia e Primaria

Ma i draghi esistono davvero? Certo che esistono! Ma sono proprio quegli enormi bestioni che sputano fuoco, o sono qualcos’altro? Non è che il drago che abita lo stagno della nostra storia sia una scusa bella e buona per nascondere tutti quei rifiuti, quelle immondizie che gli abitanti della città buttano nell’acqua senza alcuna cura o preoccupazione di recar danno alla natura e senza nessun rispetto per l’ambiente? Uno spettacolo esilarante e poetico che con la forza della fiaba affronta i temi ambientali della raccolta differenziata e del riciclo, della pulizia e della salvaguardia di questo nostro piccolo grande e prezioso pianeta che si chiama Terra. Una leggenda per chi ama e rispetta la natura.


IL TEATRO DELLE MERAVIGLIE > CORMONS
Teatro ComunaleSala del Ridotto


da lunedì 14 a venerdì 18 novembre 2022 > h 10
IL PRIMO BAMBINO SU MARTE
di Enrico Saretta
con Marco Mattiazzo, Paolo Bergamo, Barbara Scalco
regia Paolo Bergamo
produzione Gruppo Teatrale Panta Rei
tecniche utilizzate teatro d’attore e di figura
età consigliata ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e Primaria

Il sogno di un bambino, la sua determinazione, il suo coraggio. La straordinaria avventura de “Il primo bambino su Marte” è un viaggio nell’immaginazione e nel suo potere. Protagonista è Luis, giovanissimo tuttofare pieno di idee e con un unico e grande obiettivo: diventare il primo astronauta a raggiungere il “pianeta rosso”: Marte. Luis vuole varcare i confini della terra e incontrare nuovi popoli nella convinzione che l’uomo non sia solo nell’universo. In questo si distingue dall’altro personaggio di questa incredibile e appassionante storia: Minimarziano, giovane di Marte. Anche lui vorrebbe incontrare altri amici in giro per l’universo, ma a furia di delusioni è convinto invece di essere solo.
Un piccolo grande viaggio nell’immaginazione, nella volontà di non fermarsi alle proprie certezze ma di spingersi sempre un po’ più in là, puntando sempre più in alto, senza paura anche fino a un pianeta sconosciuto.


da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre 2022 > h 10
IL FRIGORIFERO LIRICO
Opera lirica in frigorifero ispirata al “Vascello Fantasma di R.Wagner
di e con Antonio Panzuto
regia Alessandro Tognon
tecniche utilizzate teatro di figura
età consigliata
Scuola dell’Infanzia e Primaria

Cosa si fa di notte quando non si riesce a dormire? Si va in cucina e si apre il frigorifero. Ma se il frigorifero non fosse un semplice elettrodomestico ma un teatro d’opera con un pubblico seduto nei palchi illuminati tra burro e formaggio mentre un’orchestra si prepara a suonare, accordando gli strumenti, nascosta nel cassetto della frutta? In questo andirivieni tra realtà e mondo onirico si perdono le relazioni tra lo spazio e il tempo: colori, suoni, immagini e video animazioni, ombre cinesi, marionette e figure di carta esplodono dal frigorifero lirico. Raccontano e dipingono la musica in un affresco leggero e brillante, animali, vascelli, sirene, cantanti e personaggi da fiera si muovono incantati sulle musiche del Vascello Fantasma di Wagner, della Carmen di Bizet e delle entusiasmanti musiche di Rossini.

+WORKSHOP > Alla scoperta dello straordinario nell’ordinario.
Dopo aver assistito allo spettacolo i bambini si avvineranno alla “macchina scenica” e potranno parlare con l’artista del processo creativo. Saranno quindi coinvolti in alcune attività di manipolazione, costruzione e creatività con la tecnica del teatro delle ombre: creeranno i propri personaggi di carta e cartoncino e svilupperanno una piccola storia da mettere in scena.


da aprile 2023
D.A.D.aumpa live
di e con Chiara Cardinali
produzione ArtistiAssociati
tecniche di rappresentazione teatro d’attore e videoproiezioni
età consigliata Scuola Primaria

“D.A.D.aumpa live” è il nuovo format di ArtistiAssociati dedicato alle Scuole Primarie della nostra regione: un progetto originale ed innovativo che si propone di creare moderne forme di fruizione culturale, stimolare un approccio attivo nei confronti della performance artistica e promuovere la divulgazione di arte, scienza, ecologia e del nostro territorio attraverso la valorizzazione di siti storici, ambientalistici e museali.

Il format è innovativo in quanto sposa le rodate pratiche teatrali a quelle televisive attraverso i mezzi forniti dalle nuove tecnologie: il risultato è un’esperienza coinvolgente che permette ai bambini di apprendere divertendosi e di partecipare alla costruzione del sapere attraverso l’esperienza diretta. I contenuti di ciascun video-spettacolo offrono inoltre molti spunti per ulteriori approfondimenti del tema e collegamenti con le diverse materie di studio.

“D.A.D.aumpa live” è un progetto che prevede tre appuntamenti con tre temi diversi: acqua, aria, terra.
Nato per la sola fruizione online, diventa uno spettacolo in presenza dove Doris, la nostra scoppiettante presentatrice  introdurrà i diversi argomenti con filmati video e gustose scenette animate da muppets.

SPAZIO SCUOLA > GRADISCA D’ISONZO
Nuovo Teatro Comunale


02/03/04/07/08 novembre 2022 / ProgettoSpeciale > h 9.30
VIAGGIO NELLA SCATOLA MAGICA
Visita guidata teatralizzata negli spazi segreti del teatro
di Enrico Cavallero
regia Chiara Cardinali
produzione a.ArtistiAssociati
età consigliata secondo ciclo della Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Una visita itinerante all’interno del teatro che coinvolge il pubblico portandolo a scoprire le aree normalmente precluse agli spettatori. Rivolgeremo particolare attenzione all’architettura del teatro e alla sua storia, al palco e a come funziona la torre scenica, al tempo stesso, grazie all’interpretazione degli attori che si cimenteranno in brevi pièce, spiegheremo come si lavora in un teatro e quali sono le fasi di un allestimento teatrale, dall’idea iniziale alla messa in scena, per arrivare all’allestimento e realizzazione della rappresentazione artistica.

Un itinerario magico e divertente, della durata di circa un’ora circa, pensato per gruppi di 20/25 persone alla scoperta del bellissimo Teatro di Gradisca.


mercoledì 01 febbraio 2023 > h 11
COSA LOSCA
liberamente ispirato a La mafia spiegata ai ragazzi di Antonio Nicaso
di Marco Sacchetti,Silvia Nanni
regia Claudio Benvenuti, Marco Sacchetti
con Claudio Benvenuti, Marco Sacchetti
produzione Teatrino dei Fondi
tecniche di rappresentazione teatro d’attore
età consigliata Scuola Secondaria di I e II grado
durata 55 min. circa

Due funzionari della Repubblica Italiana, Capo ed Assistente, in modo ironico e divertente cercheranno di spiegare la nascita, l’organizzazione e le modalità operative della criminalità organizzata, utilizzando linguaggi che spaziano dal classico teatro d’attore fino all’utilizzo di tecniche multimediali interattive (il Mafiasoft). Uno spettacolo dove il gioco comico dei due funzionari cerca di bilanciare l’importanza e la drammatica serietà del tema trattato, lasciando al giovane spettatore la possibilità di apprendere con leggerezza e riflettere sul valore della legalità e sulla lotta alla criminalità organizzata, concetti tanto cari ad un altro giovane che ha avuto il coraggio di distinguersi, Peppino Impastato. Ed è proprio nella sua storia che è possibile trovare una risposta adeguata a come contrastare le mafie: seguendo la strada che lui tracciò con le sue idee ed il suo coraggio.


venerdì 24 marzo 2023 > h 9.30
HANSEL E GRETEL FRATELLI DI CUORE
testo e regia Fabio Scaramucci
con Federica Guerra
musiche originali Fabio Mazza
pupazzi Ada Mirabassi
scenografia Paolo Pezzutti
disegni di scena Andrea Venerus
costumi Lucia Peressin
produzione Ortoteatro
tecniche di rappresentazione teatro d’attore con pupazzi e burattini
età consigliata Scuola dell’Infanzia e primo ciclo  della Primaria
durata 60 min. circa

Lo spettacolo prende spunto dal lavoro di un anno con insegnanti e bambini sul “dare un nome alle emozioni e ai sentimenti”. Ne è nata un’interpretazione moderna e interessante della classica favola dei Fratelli Grimm. Non siamo più nel Medio Evo, quando scarsità di cibo e fame facevano dell’infanticidio una pratica comune (motivo per il quale nella fiaba originaria i genitori decidono di abbandonare i due fratellini nel bosco). Ai nostri giorni il problema è ben diverso: i bambini sono ben nutriti e ben curati, ma i genitori hanno poco tempo per occuparsi di loro. Gestire casa e lavoro per una mamma moderna non è cosa da poco. Ecco dunque spiegato perché le mamme sono a volte, stanche, nervose o tristi. Anche la mamma di questa storia vive la gioia e la felicità, ma anche la malinconia e, a volte, quando i suoi bambini la fanno proprio spazientire, la rabbia di un momento. Ma è difficile anche fare il bambino della propria mamma! E proprio per questo motivo i nostri moderni Hansel e Gretel partiranno per un’avventura nel bosco, dove incontreranno alberi parlanti, animali affamati di briciole, fate e folletti e, naturalmente, la perfida strega Rosicchia.


martedì 04 aprile 2023 > h 9.30
STORIE INCARTATE PER PRINCIPESSE RIBELLI
testo e regia Pino Costalunga
con Elisa Lombardi
idea scenografica Stefano Zullo
disegno luci Riccardo Carbone
fonica Fabio Bersan
produzione Fondazione Aida, TODO-Talent Cardboard
tecniche di rappresentazione teatro d’attore
età consigliata: Scuola Primaria
durata 50 min. circa

Tutti i personaggi delle fiabe hanno dei ruoli ben precisi, dai quali è difficile uscire: il Principe ha sempre qualche tesoro da trovare oppure qualche Principessa da salvare e lei, la Principessa di turno, deve sempre stare zitta e buona ad aspettare il Principe che la venga a liberare o a svegliare, con un bacio, da un sonno stregato e fatale. Ma ecco che nella nostra storia arriva l’Aggiustafiabe: un magico personaggio che ha il potere di riparare le fiabe e modificarle! Ed è così che finalmente il destino delle Principesse viene cambiato facendole divenire delle “terribili ragazze ribelli” che hanno voglia di prendere in mano la loro vita per guidarla e plasmarla in prima persona senza dover attendere ogni volta il Principe di turno che le possa svegliare. È per questo che nella nostra Fiaba sarà la Principessa ad affrontare mille avventure per trovare il Principe perduto e toccherà proprio a lei sconfiggere il Drago con le armi dell’intelligenza e liberare il Principe prigioniero. Una fiaba-spettacolo divertente e leggera che con grande fantasia affronta il tema antico e attualissimo della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico delle bambine e dei bambini l’importanza di non avere pregiudizi e perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina.

COSA LOSCA

STORIE INCARTATE PER PRINCIPESSE RIBELLI


Info. & Prenotazioni

Referente TeatroGiovani:
Gabriella De Santis
tel. 0481532317 int.1


Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria