teste-tonno-900x1216

Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo

liberamente tratto da Il Colombre di Dino Bruzzati

testo e regia Marco Zoppello
con Michele Mori, Cinzia Corazzesi
produzione Nata Teatro
tecnica utilizzata teatro d’attore con pupazzi
durata 55 minuti
età consigliata 6/14 anni

La spettrale nave del Capitano Giles solca gli oceani in lungo e in largo ed oltre a trasportare merci serra nella stiva le storie più strane e fantasiose, tra cui la leggenda del Colombre, mostro marino che, vuole la leggenda, insegue la vittima per tutta la vita finché non l’ha divorata. Il Colombre è mistero, l’ignoto, il diverso. Ci vuole coraggio per affrontare ciò che non ci somiglia, che ci pare strano, straniero. Ed il brutto anatroccolo rimane sempre in
disparte nello stagno sennonché il nostro anatroccolo è un mostro famelico, dicono, che risponde al nome di Colombre, mentre lo stagno è nientemeno che il mare sconfinato. Aiutato o meglio disturbato da due improbabili e tonti marinai, il cuoco Bateau e l’ufficiale Trinchetto, il Capitano Giles racconterà le avventure del piccolo Stefano e del suo incontro con la strana Creatura. Liberamente tratto da Il Colombre, racconto di Dino Buzzati,Teste di Tonno è uno spettacolo dai colori lievemente noir, ma che, come annuncia il nome stesso del “perfido” mostro, contiene colori e ombre, luce e buio, sogni e incubi, risate e stupore, nonché due colorati e grotteschi marinai terribilmente attratti dalle leggende. Sogni marini, musiche e canzoni originali, simpatici pupazzi e una scenografia marinaresca per una rappresentazione giocata tra narrazione, teatro di figura ed ombra, pretesto per cercar di vedere le cose al di là di quello che può esser la paura iniziale, per capire che la diversità è una ricchezza proprio perché non esiste diversità o forse perché siamo tutti diversi, che è come dire che non lo è nessuno.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria