LIFE

Attraverso il laboratorio/incontro, Emiliano Brioschi e Cinzia Spanò vogliono condividere con il pubblico e con altri artisti l’esperienza e il percorso fino a qui compiuto e sviluppato in residenza.

Uno spazio di confronto per interrogarsi insieme ai partecipanti sulle tematiche trattate da “Life”: la costrizione e il fondamentalismo di un ideale.

Il laboratorio è anche l’occasione per speci care il metodo di approccio applicato ad un progetto artistico sia a livello autoriale che a livello attoriale, provando insieme a sviscerare concetti che certamente potranno essere utili nel proseguo del loro processo artistico.

 

Emiliano Brioschi si diploma alla Scuola di Teatro Arsenale, dove si forma con Marina Spreafico. Vince una borsa di studio per frequentare la Scuola Internazionale di Teatro – The Acting Center. Studia tra gli altri con Jerzy Stuhr, Frantisek Veres, Danio Manfredini, Gabriele Vacis, Marco Baliani. Recita nei maggiori teatri italiani e in numerosi teatri europei. Recita a Parigi, Lione, Lille, Rouen, Lugano, Barcellona, Berlino, Hannover, Bellinzona, Bucarest, Cluj, Graz, Zagabria. È diretto, tra gli altri, da Antonio Latella, Giuseppe Massa, Sutta Scupa, Giorgio Albertazzi, Rosario Tedesco, Gilbert Rouvier, Valeria Talenti, Pasquale Marrazzo, Enrico Castellani e Valeria Raimondi – Babilonia Teatri. Condivide progetti artistici con Renata Ciaravino e con Cristian Ceresoli. Nella stagione 2017/2018 debutta alla regia con la trilogia sulla paternità “XY” in collaborazione con ERT. Il suo primo testo teatrale “Troppa gioia” viene selezionato al Premio Dante Cappelletti 2017. Nel 2018 alcune sue poesie vengono inserite nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea della Fondazione Mario Luzi con il Patrocinio della Presidenza della Repubblica. Oltre che in Teatro lavora in diverse produzioni cinematografiche.

Cinzia Spanò è attrice teatrale, diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1996. Da allora lavora in teatro con importanti registi fra i quali Antonio Latella, Massimo Castri, Damiano Michieletto, Francesco Frongia, Ferdinando Bruni, Carmelo Rifici, Massimo Navone, Beppe Navello, Silvie Busnuel, Beppe Rosso, Lorenzo Loris. Ha vinto come migliore attrice il premio Imola, il premio Hystrio, il premio Anteprima ed è stata finalista ai premi Ubu. È l’organizzatrice, oltre che una degli interpreti, dello spettacolo “Il Vicario” di Rolf Hochhuth. Ha curato l’adattamento teatrale dello spettacolo “A Nome Tuo”, tratto dall’omonimo romanzo di Mauro Covacich. Scrive il testo teatrale “Marilyn”, dedicato alla figura della Monroe. Scrive e interpreta lo spettacolo “La Moglie” liberamente ispirato alla figura di Laura Capon Fermi, prodotto dal Teatro Elfo Puccini di Milano. Lo spettacolo riceve il Premio Donne e Teatro 2018. Oltre al lavoro in teatro conduce trasmissioni televisive e radiofoniche.

 

 

*LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI DI ARTEFICI È GRATUITA

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria