Love/Paradisi Artificiali
Pratiche Geografiche sul corpo
Con Davide Valrosso
Martedì 8 ottobre — ore 18
Dove va il pensiero quando danziamo? E cosa produce in un corpo che è capace di accoglierlo? C’è una dinamica del corpo e una del pensiero? È possibile scindere le due cose?
Partendo da queste domande, il laboratorio mira a sensibilizzare e preparare il corpo a tutti quei principi necessari per un uso sano e funzionale della mobilità articolare, a sviluppare stabilità e fluidità, ma anche alla ricerca di un rapporto unico e personale con il movimento, tempo e spazio, tramite pratiche di improvvisazione e di esplorazione sensoriale, alternati ad esercizi di natura più strutturale.
La lezione include pratiche derivate da differenti tecniche contemporanee e discipline olistiche, atte a condividere e trasmettere strumenti per un orientamento funzionale all’interno di una danza, intuitiva e personale.
Davide Valrosso, artista, performer, danz’autore e coreografo, nasce a Bari nel 1985. È artista associato al Festival Oriente Occidente, coreografo residente del Balletto di Roma e coordinatore del “C.I.M.D Incubatore per giovani coreografi”, sostenuto dal MiBac. Dopo essersi diplomato presso English National Ballet studia in numerosi centri di formazione contemporanea quali: London Contemporary School, Rambert School, Rafineri ecc. Per cinque anni lavora stabilmente con la compagnia Virgilio Sieni, sia come danzatore che in qualità di performer e formatore all’interno dell’Accademia sull’Arte del Gesto di Firenze. Come interprete collabora con artisti visivi e coreografi tra cui: Tino Sehgal, Paolo Bronstein, Ariella Vidach, Laura Corradi, Paolo Mohovich, Gustavo Ramirez, Jacopo Godani, Eugenio Scigliano, Raymond Sullivan, Daniele Ninarello, Antonello Tudisco, Raphael Bianco, Pascal Touzeau, Cristina Rizzo, Fabrizio Favale. È autore nel progetto Cosmopolitan Beauty, prodotto da Cango_Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza e supportato dal Teatro Pubblico Pugliese (selezione Anticorpi 2016), e nel progetto We_Pop, prodotto dal Festival Oriente Occidente (selezionato NID Platform 2017). Viene coinvolto nel progetto Prove D’autore XL, edizione 2017, nell’ambito del quale crea “We are not alone” per il Triennio del Balletto di Roma, sotto la direzione di Roberto Casarotto. Nel 2018 crea “Biografia di un corpo”, prodotto da Kilowatt/Capotrave, nell’ambito del progetto europeo BeSpectACTive e “Sogno, una notte di mezz’estate” commissionato dal Balletto di Roma. Inoltre viene selezionato nel progetto Resid’And presso l’Accademia Nazionale di Roma per cui crea “Bloom”. Nel 2018 diventa coordinatore del progetto “C.I.M.D incubatore per la giovane coreografia” sostenuto dal Mibac, Milano. Riceve il riconoscimento come Artista emergente Pugliese nel 2018. Nel 2019 presenta “Bloom II” side-specific, creato in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara all’interno del Museo Mart di Rovereto. Nello stesso anno viene selezionato per il progetto “Cross the Sea”, tramite il quale lavora con la compagnia Attakkalari Bangalore – India, dove successivamente crea “A peaciful, Place” (quest’estate in tournée in Italia). Davide Valrosso, attualmente collabora con l’Università La Sapienza di Roma nel SARAS – Dipartimento di storia, antropologia, religione, arte e spettacolo. I suoi lavori sono presenti in numerosi festival e rassegne italiane ed estere come Spagna, Corea, Romania, Croazia e India.
*LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI DI ARTEFICI È GRATUITA