Project Description


GIORGIO LUPANO, RITA MAZZA
FIGLI DI UN DIO MINORE
di Mark Medoff
traduzione Lorenzo Gioielli
regia Marco Mattolini
e con Cristina Fondi, Francesco Magali, Gianluca Teneggi, Deborah Donadio
scene e costumi Andrea Stanisci
luci Francesco Traverso
musiche Daniele D’Angelo
il tema di Sara è composto ed interpretato da Giorgia
aiuto regista Cristian Giammarini
assistente alla regia Lucia Morelli
casting Laura De Strobel
interpreti LIS Arianna Testa, Elena Ferotti, Giuseppina Guercio
consulente LIS di Giorgio Lupano Vincenzo Speranza
una produzione a.ArtistiAssociati e Officine del Teatro Italiano OTI
con la collaborazione di Istituto Statale per Sordi – Roma
Prima Nazionale al Festival Teatrale di Borgio Verezzi
durata: I atto 55 minuti / intervallo / II atto 50 minuti
Il testo teatrale “Figli di un Dio minore” di Mark Medoff è stato scritto nel 1978 e messo in scena negli Stati Uniti nel 1980: quella versione in lingua inglese fu ospitata al Festival dei Due Mondi di Spoleto sempre nel 1980 (unica rappresentazione di questo testo in Italia), mentre la trasposizione cinematografica, interpretata da William Hurt, meritò nel 1986 cinque nomination agli Oscar e la protagonista femminile Marlee Matlin vinse per quell’interpretazione l’Oscar e il Golden Globe.
Gli anni nulla hanno potuto sull’attualità e la freschezza di un testo, tuttora inedito nel nostro Paese, che ha oggi la forza di un classico contemporaneo.
Infatti l’argomento della commedia, che racconta le difficoltà della conoscenza e poi dell’amore fra James, insegnante logopedista e Sarah, giovane ex allieva dell’Istituto per sordi in cui lavora come cameriera, travalica lo specifico della distanza fra i mondi degli udenti e dei sordi, per diventare emblema del confronto fra le tante solitudini legate alle diverse appartenenze sociali e culturali.
Premio Camera di Commercio delle Riviere di Liguria assegnato a FIGLI DI UN DIO MINORE (2015):
“Per aver affrontato con delicatezza la tematica della sordità e aver felicemente messo a contatto due mondi, solo in apparenza incapaci di comunicare tra loro, sia sul palcoscenico – dove attori non udenti recitavano accanto a colleghi udenti – sia in platea – con tutti gli spettatori uniti a fine rappresentazione in un commovente applauso “silenzioso”, una distesa di mani aperte che si agitavano nell’aria. Un progetto di grande valenza sociale e artistica, che ha visto la sua realizzazione proprio qui, al Festival di Borgio Verezzi, a coronamento di una lunghissima gestazione e di un’accurata preparazione, e che è stato poi portato in tournée nei teatri italiani”
Premio Persefone | Premio speciale del Presidente Maurizio Costanzo e Targa “Carmelo Rocca” dal pubblico giovane:
“abbiamo voluto premiare la capacità di mettere in comunicazione due universi apparentemente incomunicabili in un perfetto equilibrio di voce e linguaggio dei segni. Due vite intrecciate, che riescono a incontrarsi in uno sguardo, hanno dato vita ad uno spettacolo emozionante”.
L’allestimento
Il primo allestimento italiano di “Figli di un Dio minore” è un’importante occasione per il nostro teatro. Un’occasione di confronto fra universi comunicativi separati e sovrapposti, in rapporto con le relative implicazioni umane, sociali e pedagogiche.
Il progetto ha preso il via da un laboratorio dedicato a giovani interpreti, sordi o con l’udito parzialmente danneggiato, attori udenti e ad esperti della lingua dei segni ed ha avuto come oggetto, oltre allo studio del testo, quello delle potenzialità espressive del doppio binario fra lingua dei segni e comunicazione orale.
Una struttura scenica essenziale che si compone, si trasforma e crea i diversi luoghi deputati della vicenda, una colonna sonora e musicale sobria ed efficace marca le differenze ed il sottile varco di comunicazione fra i due mondi. Preziosissimo il tema musicale che Giorgia ha voluto creare per lo spettacolo.
Tutte le fasi del lavoro, dalla prima parte laboratoriale fino all’allestimento vero e proprio, sono state concordate, supportate e realizzate con la collaborazione dell’ISSR, Istituto Statale dei Sordi di Roma che ha messo a disposizione dello spettacolo personale (mediatori culturali, insegnanti di Lingua Italiana dei Segni), ed ogni tipo di mezzi per la promozione e divulgazione dello spettacolo anche presso le comunità di sordi nelle diverse città dove “Figli di un Dio Minore” è rappresentato.
Lo spettacolo ha debuttato in Prima Nazionale alla 49^ edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi (02 agosto 2015).
Figli di un dio minore - TG
Figli di un dio minore | InTournée:
25 ottobre 2016 – CASALGRANDE (RE) Teatro Fabrizio De Andrè, ore 21
dal 26 ottobre al 6 novembre 2016 – MILANO, Teatro Franco Parenti (mer, ven. h 19.45, giov. h 21, mart. sab. h 20.30, dom. h 16)
GENNAIO 2017:
-venerdì 13 – GORGONZOLA (MI) Teatro Sala Argentia, ore 21
-sabato 14 – LESTIZZA (UD) Auditorium Comunale, ore 20.45
-domenica 15 – ARTEGNA (UD) Teatro Nuovo Mons. Lavaroni, ore 20.45
-venerdì 20 e sabato 21 – CERVIA (RA) Teatro Comunale, ore 21
sabato 21 alle ore 18: incontro Compagnia/pubblico
-lunedì 23 – POGGIBONSI (SI) Politeama, ore 21
-da martedì 24 a giovedì 26 – MODENA – Teatro Michelangelo, ore 21.15
-venerdì 27 – ISOLA DELLA SCALA (VR) Teatro Capitan Bovo, ore 21
-sabato 28 – BUDRIO (BO) Teatro Consorziale, ore 21
-domenica 29 CIRIE’ (TO) Teatro Magnetti, ore 21
–da martedì 31 gennaio a domenica 05 febbraio – TORINO
Teatro Erba – da martedì a sabato alle ore 21 – domenica ore 16
Biglietteria: Teatro Erba, Corso Moncalieri, 241 – tel. 011.6615447
Il Teatro è aperto, lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 novembre dalle 15 alle 20; giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 dicembre la biglietteria è operativa dalle 15 alle 22.30; domenica 4 dicembre è aperto dalle 14 alle 20. Prenotazione gruppi via fax al n. 011.6615415
FEBBRAIO 2017:
-fino a domenica 05 – TORINO – Teatro Erba
-lunedì 06 CONCOREZZO (MB) Teatro San Luigi, ore 21
-martedì 07 – LA SPEZIA – Teatro Civico, ore 20.45
-da giovedì 14 a domenica 19 – ROMA – Teatro Greco
Ingresso Teatro e Botteghino: via Ruggero Leoncavallo, 10 tel. 06.860.75.13
Apertura biglietteria teatro: dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 –
-da venerdì 24 a domenica 26 – ROMA – Teatro di Tor Bella Monaca
Orario Biglietteria: dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle 21.30; domenica dalle ore 10.30 alle 20.30
Info e prenotazioni: tel. 06. 2010579 –
–da martedì 28 febbraio a giovedì 02 marzo 2017 – MESSINA – Teatro Vittorio Emanuele
MARZO 2017:
-fino al 02 marzo 2017 – MESSINA – Teatro Vittorio Emanuele
-sabato 11 e domenica 12 – PRATO – Politeama Pratese
sabato ore 21, domenica ore 16
-mercoledì 15 – PAVIA – Teatro Fraschini, ore 21
-giovedì 16 – PADOVA – MPX Multisala Pio X, ore 21
-venerdì 17 – MIRA (VE) – Teatro Villa dei Leoni, ore 21
-sabato 18 – CORMONS (GO) Teatro Comunale, ore 21
-domenica 19 – CERVIGNANO (UD) Teatro Pasolini, ore 21
-lunedì 27 e martedì 28 – TERAMO – Teatro Primo Riccitelli
lunedì ore 21 e martedì ore 17 e ore 21
-da giovedì 30 marzo a domenica 02 aprile – NAPOLI – Teatro Cilea
giovedì 30 a sabato 01 alle ore 21, domenica 02 alle ore 18
APRILE 2017:
-fino al 02 aprile 2017 – NAPOLI – Teatro Cilea
giovedì 30 a sabato 01 alle ore 21, domenica 02 alle ore 18
-dal 4 all’8: CEDAC Sardegna, ore 21
-martedì 04 ALGHERO Teatro Civico
-mercoledì 05 OZIERI Teatro Civico O.Fallaci
-giovedì 06 NUORO Teatro Eliseo
-venerdì 07 ARZACHENA Auditorium Comunale
