Project Description

LE GRATITUDINI

dal romanzo di Delphine De Vigan
adattamento e regia Paolo Triestino

la voce di Muriel è di Anna Gualdo
scena Francesco Montanaro
costumi Lucrezia Farinella
luci Alessandro Nigro
musiche originali Massimiliano Gagliardi
movimenti coreografici Erika Puddu
scena realizzata da Laboratorio Ferri Battuti di Paolo Bellina
aiuto regia Giuliano Bruzzese
grafica Marco Animobono

organizzazione Alessandra Cotogno in collaborazione con Fiore & Germano
produzione a.ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale

durata:


“Vi siete mai chiesti quante volte al giorno dite grazie?
Grazie per il sale, per la porta, per l’informazione.
Grazie per il resto, per il pane, per il pacchetto di sigarette.
Grazie di cortesia, quasi vuoti.
Grazie a te. Grazie di tutto. Grazie infinite. Grazie mille.
Grazie professionali: grazie per la sua risposta, il suo interessamento, la sua collaborazione.
Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. A chi?
All’insegnante che vi ha fatto amare i libri? Al ragazzo che è intervenuto il giorno in cui siete stati aggrediti per strada? Al medico che vi ha salvato la vita? Alla vita stessa?”

Si apre così Le Gratitudini, di Delphine de Vigan. Un dirompente inno alla vita, dove quattro esistenze si intrecciano in un mirabile incrocio di sentimenti, passioni, rimpianti, ma dove tutto è ancora possibile. Basta volerlo, con caparbietà e decisione. E con un sorriso.

Le gratitudini è un romanzo luminoso e commovente che sembra scritto con l’inchiostro “empatico”.
Elle

Il nuovo romanzo di Delphine de Vigan è un inno all’affetto, alla riconoscenza, a tutti quei sentimenti che ci legano gli uni agli altri. E che ci rendono umani.
Le Monde


DISPONIBILITÀ: da febbraio ad aprile 2024

BOOKING: Alessandra Cotogno | 392 9674875 |

Stagione Teatrale 23/24

inTour

 

inTour

 

inTour

Date
Client