Project Description
Le nostre produzioni teatrali disponibili per la prossima Stagione Teatrale 21/22
Le nostre produzioni teatrali disponibili per la prossima Stagione Teatrale 21/22
ArtistiAssociati > InTOUR > Estate 2021 + Stagione Teatrale 21/22

VANESSA INCONTRADA – GABRIELE PIGNOTTA
SCUSA SONO IN RIUNIONE…
TI POSSO RICHIAMARE?
una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta
con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Nick Nicolosi
Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa.
Cosa succederebbe se queste stesse persone, per uno scherzo di uno di loro, si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? Scusa sono in riunione…ti posso richiamare? è un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che, con ironia, ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi.

DISPONIBILITÀ:
estate 2021
marzo, aprile, maggio 2022
GABRIELE PIGNOTTA – ATTILIO FONTANA
TRE UOMINI E UNA CULLA
di Coline Serreau
traduzione Marco M. Casazza
con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Malvina Ruggiano
regia Gabriele Pignotta
Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta? La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita.
La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda ora per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film. Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia..
VERONICA PIVETTI
BLACK STORY
commedia con musiche di Giovanna Gra
regia Giovanna Gra e Walter Mramor
con Yari Gugliucci e un altro attore in via di definizione
“Stanno sparando sulla nostra canzone” potrebbe essere l’incipit di questa storia ambientata negli anni trenta e accompagnata dalle canzoni più note e trascinanti della musica pop e rock.
Una Black story dove una sensuale e spiritosa Veronica Pivetti, in arte Jenny Talento, fioraia di facciata, in realtà venditrice d’oppio by night, finisce col cedere alle avances di un fallito e truffaldino giocatore di poker, Nino Miseria.
Rapita dalla passione, Jenny si lascerà trascinare in un mondo perduto fatto di malavita, sesso, amore e gelosia.
Fino a quando il gangster più temuto della città, Micky Malandrino, un visionario dal mitra facile, spacciatore di sentimenti e tentazioni, non pretenderà da lei la restituzione di un vecchio debito contratto dal suo amante.
Dopo qualche resistenza, la donna cede, ma poi ci ripensa trascinandoci all’epilogo in una resa dei conti salata e non più rinviabile, con un finale in crescendo decisamente esplosivo.
Uno spettacolo incalzante dalle atmosfere retrò, travolte e stravolte da un allestimento urban, illuminato da insegne colorate e intermittenti fra occhiali scuri, calze a rete, mitra e canzoni.
GABRIELE PIGNOTTA
TOILET
una storia scritta, diretta e interpretata da Gabriele Pignotta
Il manager Flavio Bretagna sta guidando e risponde a mille telefonate. Ha bisogno di una pausa e si ferma in una piccola area di servizio. È distratto e non memorizza dove si trova. Sempre al telefono, entra nel bagno. Ma al momento di uscire la porta si blocca, e nessuno da fuori sembra sentirlo…
Gabriele Pignotta si mette alla prova con uno spettacolo pop innovativo e sorprendente, che mescola commedia (si ride tanto), atmosfere di suspense (la situazione si fa via via più tesa) e introspezione psicologica. Un “one man dramedy” che si prepara a diventare un cult.
CRISTIAN GIAMMARINI – GIORGIO LUPANO
MARATONA DI NEW YORK
di Edoardo Erba
diretto e interpretato da Cristian Giammarini e Giorgio Lupano
Una sfida fisica (oltre che verbale) per tutti gli attori che l’hanno portata in scena, impegnati a correre per l’intera durata della pièce. I due interpreti non si risparmiano, si partecipa alla loro fatica. Difficile per il pubblico non ridere e non avere i brividi. La loro corsa è un gesto iperreale e tuttavia compone un disegno preciso, espressivo, rigoroso, che ipnotizza e coinvolge lasciandoti alla fine un grumo d’amore e di dolore da portare a casa, da elaborare con calma.
PAOLO TRIESTINO, GIANCARLO RATTI
IL ROMPIBALLE
di Francis Veber
conAntonio Conte, Antonella Civale, Matteo Montaperto, Alessio Sardelli
regia PistoiaTriestino
L’intreccio della commedia è travolgente: un aspirante suicida per amore ed un killer si trovano ad occupare due stanze comunicanti in un hotel, il primo per porre fine ai suoi giorni ed il secondo per porre fine ai giorni di qualcun altro dalla finestra della sua stanza. Ma il suo piano sarà sconvolto, appunto, dal “rompiballe” suicida.
BENEDICTA BOCCOLI – ROSITA CELENTANO – MILENA MICONI
QUESTE PAZZE DONNE
di Gabriel Barylli
regia Stefano Artissunch
Tre donne sole, reduci da storie affettive molto diverse, si ritrovano a passare insieme la notte di Natale. Dalle loro confessioni in bilico fra commedia e melodramma emergono storie di amori negati e vissuti, intrecci, gelosie, figli segreti, in un colorito carosello di sentimenti e nevrosi femminili in stile Almodovar. La piéce è uno sguardo autentico, divertente, sensuale ed intelligente sul mondo femminile; tra commedia e melodramma gioca sull’alternanza tra presente e passato. Dopo il successo in Austria e Germania l’opera dell’austriaco Gabriel Barylli viene ora proposta in Italia in una nuova brillante versione.
LeProduzioni TEATRO GIOVANI
disponibilità: da settembre 2021
età consigliata: da 3 anni
>gli spettacolo sono stati riallestiti in modo da rispettare le norme sanitarie per il contenimento del Covid-19
informazioni e booking:
Gabriella De Santis > 0481532317 int. 1 >

RODARIDIAMO
Quando la grammatica è un gioco
La penna di Gianni Rodari ha dato vita a personaggi insoliti e straordinari frutto di una fantasia continuamente alla ricerca di un contatto con i bambini. Lo spettacolo racconta una storia dai risvolti inaspettati, popolata di fate, di soldati stravaganti e di telefonate mancate.
Stagenerale Bombone Sparone Pesta Fracassone vuole la guerra ma i suoi soldati, Giovannino Perdigiorno e Martino Testadura hanno poca dimestichezza con le parole e gli ordini li interpretano a modo loro. Ma una ‘A’ in meno o una ‘S’ di troppo possono cambiare le sorti dell’umanità…

IL CANTO MAGICO DELLA FORESTA
Siamo nella foresta dell’Africa nera e la giovane Amilù deve cantare alla grande festa che ci sarà nel suo villaggio ma ahimè… le sue doti canore sono veramente inadeguate. Grazie ai consigli di un vaso parlante, Amilù si inoltrerà nella foresta dove incontrerà tanti stravaganti animali che con i loro versi si dimostreranno dei veri e propri maestri della musica: grazie a loro il successo sarà garantito.
Date
Client
Category
