Project Description






VERONICA PIVETTI
VIKTOR und VIKTORIA
commedia con musiche di Giovanna Gra
liberamente ispirata all’omonimo film del 1933 di Reinhold Schünzel
con GIORGIO BORGHETTI, YARI GUGLIUCCI
e con Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti
regia Emanuele Gamba
scene Alessandro Chiti
costumi Valter Azzini
luci Alessandro Verazzi
musiche originali e arrangiamenti Maurizio Abeni
aiuto regia Vittorio Testa
produzione a.ArtistiAssociati, PIGRAsrl
durata: 60 min. circa / intervallo / 40 min. circa
Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno.
Ecco allora che Viktoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee… ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti. Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale (la nostra?) sempre pronta a giudicare dalle apparenze.
La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo ad una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità.
Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.
Sinossi (1.400 battute)
Repubblica di Weimar. L’attrice disoccupata Susanne Weber (Veronica Pivetti) approda a Berlino.
Ha fame, freddo ed è delusa dall’amore.
L’incontro con un collega italiano, Vito Esposito (Yari Gugliucci) sembra cambiarle la vita.
Mentre la città subisce gli umori dei nazionalsocialisti di Hitler, Susanne e Vito condividono fame, scene e battute fino a scambiarsi le rispettive identità.
E’ per l’affamata ditta che Susanne diventa Viktor und Viktoria, affascinante en travesti dotato di uno stravagante fallo di cotone che nasconderà il suo segreto.
In una brillante compagnia capitanata dalla Baronessa Ellinor Von Punkertin (Pia Engleberth) in cui spiccano Lilli Shultz, ballerina (Roberta Cartocci) e il giovane attrezzista Gerhardt (Nicola Sorrenti), Viktor und Viktoria conquista il mondo.
Tornata a Berlino, un incontro fatale con il conte Frederich Von Stein (Giorgio Borghetti) colpisce Susanne che sarà costretta a fare le sue scelte mentre in città la situazione politica degenera.
Riuscirà Susanne ad abbandonarsi al suo inaspettato amore senza che ciò le risulti fatale?
Sullo sfondo di una Berlino anni trenta, una spassosa Veronica Pivetti ci racconta e ci canta una storia piena di qui pro quo, cambi di sesso, di persona e di intrecci sentimentali senza esclusione di colpi.
disponibilità: dal 23 febbraio a maggio 2018
inTOUR > Stagione Teatrale 2018/2019
dom. 28 / UDINE / Teatro Giovanni da Udine / h 17
mart. 30, merc. 31 / MODENA / Teatro Michelangelo / h 21
dom. 04 / LATISANA / UD / Teatro Odeon / h 20.45
lun. 05 / MANIAGO / PN / Teatro Verdi / h 20.45
mar. 06 / GEMONA / UD / Teatro Sociale / h 21
mer. 07 / CIVIDALE DEL FRIULI / UD / Teatro A. Ristori / h 21
gio. 08 / CENTO / FE / Teatro Borgatti / h 21
ven. 09 / SAN SEVERINO MARCHE / AN / Teatro Feronia / h 20.45
sab. 10 / ASCOLI PICENO / Teatro Ventidio Basso / h 20.30
dom. 11 / ASCOLI PICENO / Teatro Ventidio Basso / h 17.30
mar. 13 / SANSEPOLCRO / AR / Teatro Dante / h 21 / info.
sab. 24 / NOVARA / Teatro Coccia / h 21
dom. 25 / NOVARA / Teatro Coccia / h 16
mar. 27 / SANREMO / Teatro dell’Opera del Casinò / h 21
mar. 18, mer. 19, giov. 20 / FAENZA / RA / Teatro Masini / h 21
sab. 29 / PERUGIA / Teatro Morlacchi / h 18
dom. 30 / PERUGIA / Teatro Morlacchi / h 17
lun. 31 / PERUGIA / Teatro Morlacchi / h 21
mer. 09 / ESTE / PD / Teatro Farinelli / h 21
gio. 10 / JESI / AN / Teatro Pergolesi Spontini / h 21
ven. 11, sab. 12 / PISTOIA / Teatro Manzoni / h 21
dom. 13 / PISTOIA / Teatro Manzoni / h 16
dom. 20 / CATANIA / Teatro ABC / h 18
mar. 22 / MESSINA / Teatro V.Emanuele / h 21
mer. 23 / MESSINA / Teatro V.Emanuele / h 18
giov. 24 / CARLENTINI / SR / Teatro Comunale / h
ven. 25 / CATANIA / Teatro ABC / h 21
sab. 26 / CATANIA / Teatro ABC / h 17.30 + h 21
dom. 27 / CATANIA / Teatro ABC / h 18
lun. 28 / REGGIO CALABRIA / Teatro Cilea / ore 21
(5,6,8,9,12,15 ore 21 – 7,10,14,17 ore 17 – 13 ore 19 – 16 ore 17+21)
mar. 19 / RECANATI / MC / Teatro Persiani / h 21
giov. 21, ven. 22 / VICENZA / Teatro Comunale / h 20.45
sab. 23 / GORIZIA / Teatro Verdi / h 20.45
gio. 28 / FASANO / BR / Teatro Kennedy / ore 21
mar. 05, mer. 06 / GENOVA / Politeama Genovese / h 21
gio. 07 / GUASTALLA / BO / Teatro Comunale Ruggero Ruggeri / h 21
ven. 08, sab. 09 / BOLOGNA / Teatro Duse / h 21
dom. 10 / BOLOGNA / Teatro Duse / h 16
mer. 13 / GORGONZOLA / MI / Sala Argentia / h 21.15
giov. 14 / BUSTO ARSIZIO / VA / Cinema Teatro Manzoni / h 21
da ven. 15 a dom. 24 / MILANO / Teatro Nuovo
lun. 25 / VILLADOSSOLA / Teatro La Fabbrica / h 21
mar. 26 / BRUGHERIO / MB / Teatro San Giuseppe / h 21
mer. 27 / CASTELNUOVO GARFAGNANA / LU / Teatro Alfieri / h 21
gio. 28 / COLLE VAL D’ELSA / SI / Teatro del Popolo / h 21
ven. 29 / ORVIETO / TR / Teatro Mancinelli / h 21
sab. 30 / ATRI / TE / Teatro Comunale / h 21
lun. 08 / SIRACUSA / Teatro
da merc. 10 a domenica 14 / PALERMO / Teatro Al Massimo
sab. 27 / FIRENZE / Teatro Verdi / h 20.45
dom. 28 / FIRENZE / Teatro Verdi / h 16.45
