ECCO I 6 PROGETTI SELEZIONATI TRA LE 115 PROPOSTE PER ARTEFICI 2019

Linea d’indagine: Drammaturgia contemporanea

Emiliano Brioschi, Cinzia Spanò 
LIFE
Brioschi-Spanò 

Massimo Di Michele 
GIUDITTA “UN DISTACCO DAL CORPO”
Associazione Culturale Madimi

Jacopo Neri
LA PAROLA MAGICA
Xenia

Linea d’indagine: Territorio

Natalie Norma Fella 
PIAZZA DELLA SOLITUDINE
Collettivo Wundertruppe

Linea d’indagine: Generazione z

Siro Guglielmi
VENUS_ESERCIZI PER UN MANIFESTO POETICO
M_I_N_E

Su invito: artista NID Platform

Davide Valrosso
LOVE-PARADISI ARTIFICIALI
Corper

 

Seguiteci sui social e sul sito, ve li faremo conoscere meglio > LEGGI L’ARTICOLO

 

LA COMMISSIONE CHE HA SELEZIONATO I PROGETTI PER L’ANNO 2019 È COSÌ COMPOSTA:

 

COMMISSARI INTERNI

Walter Mramor, direttore artistico a.ArtistiAssociati
Tatiana Castellan, a.ArtistiAssociati
Chiara Cardinali, a.ArtistiAssociati

COMMISSARI ESTERNI

Erika Baron, responsabile Ufficio Programmazione – Ente Regionale Teatrale FVG
Gianni Clementi, drammaturgo

ARTEFICI

Artefici. Residenze Creative FVG è il progetto triennale di residenze artistiche ideato da ArtistiAssociati, che coinvolge  compagnie e artisti italiani e internazionali delle arti performative mettendoli in relazione con il territorio goriziano.

Per il triennio 2018-2020, gli artisti vengono invitati ad abitare e lavorare artisticamente nei territori di Gorizia, Cormons e Gradisca d’Isonzo. ArtistiAssociati mette a loro disposizione gli spazi di residenza, le sale per provare, i teatri per presentare il proprio lavoro al pubblico. 

LA RESIDENZA ARTISTICA

La residenza è uno spazio di stimolo, di ricerca e sperimentazione. Ogni residenza rappresenta per l’artista la possibilità di sviluppare un nuovo progetto oppure di consolidare e approfondire una creazione già avviata. 

Lo scopo della residenza non è solo la creazione artistica ma anche la relazione. La relazione con gli artisti coinvolti, con i tutor che li accompagnano nel processo creativo e con gli abitanti del territorio. 

I cittadini infatti, sono immaginati non come semplici ospiti o spettatori, ma come artefici assieme all’artista di ciò che durante la residenza andrà a comporsi.

Al termine o nel corso della residenza, sono previsti momenti di apertura al pubblico gratuiti: 

– laboratori creativi; 

– prove aperte dove l’artista mostra al pubblico il lavoro fatto;

– incontri di dialogo tra il pubblico e gli artisti. 

Partecipando ai laboratori e alle prove aperte, il pubblico dà un contributo prezioso agli artisti e al loro percorso di ricerca e sperimentazione.

 

LINEE D’INDAGINE

 

ARTEFICI.ResidenzeCreativeFVG propone molteplici linee d’indagine attraverso la scelta di progetti artistici coerenti:

Tre linee di indagine prevedono la selezione dei partecipanti tramite call, una quarta prosegue il lavoro che ArtistiAssociati ha iniziato con l’organizzazione di NIDPlatform2017, rivolta ad alcuni dei partecipanti al progetto, invitati dalla direzione artistica di ArtistiAssociati.

Le tre linee d’indagine per cui è prevista la call: 

  1. L’adolescenza e la ricerca di linguaggi specifici con i quali entrare in contatto con questa particolare fascia d’età. Il focus: il rapporto della cosiddetta “generazione Z” con i sentimenti.
  2. La drammaturgia contemporanea nelle diverse accezioni a cui è giunta in questi anni. Si intende indagare il rapporto tra il testo scritto e la scena. Sono quindi ammessi progetti di testi originali inediti, di adattamenti originali (da testi classici, saggi, sceneggiature o romanzi), ma anche di montaggi di testi diversi (originali e non).
  3. Il territorio: stimolare gli artisti e/o compagnie ospiti nell’intraprendere percorsi progettuali che possano interagire col territorio e sviluppare la creatività dei cittadini.

 

ANNO_2019

LEGGI IL BANDO 2019

DEADLINE 5 MAGGIO