Cinema/CircuitoCinema > Cormons
Biglietto unico € 5,00
Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali
Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 23/24 del Teatro Comunale di Cormons e Gradisca
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema
Teatro Comunale di Cormons > via Nazario Sauro, 17
Biglietteria > da un ora prima di ogni proiezione > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317

lunedì 20 novembre
ore 20.30
FOTO DI FAMIGLIA
>Un giovane fotografo decide di mettere la sua famiglia al centro della sua passione.
Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto un premio ai Japanese Academy, Il film è stato premiato a Warsaw, ha vinto un premio ai Nippon Connection.
“DA UNA STORIA VERA, LA VITA, I CRUCCI E LE SPERANZE DEL FAMOSO FOTOGRAFO MASASHI ASADA”
“DELICATO, PROFONDO E COMMOVENTE”
“MEMORIA E PASSATO DENTRO UN’ISTANTANEA”
Genere: commedia, drammatico
Paese/anno: Giappone /2020
Regia: Ryôta Nakano
Cast: Kazunari Ninomiya, Jun Fubuki, Yuira Gotô, Mitsuru Hirata, Nobue Iketani, Ryûto Iwata, Yukiya Kitamura, Haru Kuroki, Tsubasa Nakagawa, Maho Nonami, Masaki Suda, Satoshi Tsumabuki, Makiko Watanabe
Sceneggiatura: Tomoe Kanno, Ryôta Nakano
Montaggio: Soichi Ueno
Produzione: Asahi Shimbun, Bridgehead, Chunichi Shimbun, Culture Entertainment Co., East Japan Marketing & Communications Inc., Gyao!, Horipro, J Storm, Line, Mainichi Newspapers, Nippon Shuppan Hanbai K.K., Papado Music Publishers, Pipeline, Toho Company
Durata: 127 min.
TRAMA > FOTO DI FAMIGLIA
Il film racconta come nella famiglia Asada tutti abbiano un sogno nel cassetto, ognuno diverso. Il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore avrebbe voluto essere un pilota di Formula 1 e la madre ha sempre immaginato se stessa come la moglie di un gangster della Yakuza. Il figlio minore, Masashi (Kazunari Ninomiya), è sempre voluto diventare un fotografo e ha un’idea brillante: ritrarre in una foto la sua famiglia, così come loro avrebbero voluto essere.
Grazie ai suoi scatti, Masashi riesce a esaudire il suo sogno e a diventare un affermato fotografo di successo. Quando sul Giappone si abbatte uno tsunami, però, Masashi si vede costretto a smettere i fotografare. Pur di rendersi utile in qualche modo, decide di entrare a far parte di un gruppo di volontari che si occupa di un compito inaspettato: “salvare” le foto e gli album di famiglia perduti nel crollo delle case. La missione è quella di recuperarli, ripulirli e restituirli ai loro proprietari. Le foto presenti in questi album sono l’unica traccia rimasta dei dispersi, per questo il loro valore è inestimabile e diventano più preziose di ogni altro bene materiale.
lunedì 27 novembre
ore 20.30
THE JUNGLE
Presenti in sala il regista Cristina Natoli e l’attrice Elisa Menon
L’incontro tra una giovane regista che vuole andarsene e un gruppo di immigrati, da cui nascerà un piccolo spettacolo teatrale che cambierà le loro vite portando nuova speranza.
Lungo le sponde del fiume Isonzo, a Gorizia, c’è un accampamento spontaneo di migranti, la “Jungle”, un luogo unico e speciale, sospeso tra due culture. Attraverso lo sguardo di Elisa Menon, regista di teatro sociale, entreremo in questa comunità per scoprirla attraverso una performance teatrale che presenta la migrazione in modo empatico e fuori dagli schemi.
Paese/anno: Italia 2021
regia: Cristian Natoli
sceneggiatura: Cristian Natoli, Enrique José Carcione
fotografia: Debora Vrizzi
montaggio: Matteo Serman
musica: Marco Germini
produttore: Chiara Toffolo
produzione: Tesla Production
distribuzione: Emera Film
durata: 75 min.
Il documentario diretto dal regista friulano Cristian Natoli è stato prodotto da Tesla production (Italia) e 4Film (Croazia).
«Un giorno pioveva a dirotto e un amico ci ha chiamati perché aveva bisogno di una mano per portare in salvo delle persone bloccate sulle rive del fiume che attraversa la città», spiega il regista che racconta come è nato i progetto. «Siamo andati con lui ed abbiamo visto dei ragazzi stranieri che correvano perché il fiume era esondato, qualcuno fermo su un isolotto, altri sulle rive. Si trattava dei ragazzi della “Jungle” come la chiamano loro, una porzione di bosco adiacente al fiume stesso dove si sa che gli immigrati vanno ogni giorno».
«E’ quindi nata in noi la la voglia di raccontare la storia di questo luogo “sospeso” e di coloro che vi passano il proprio tempo.
Non volevamo però raccontare questa storia parlando dell’immigrazione come un problema, ma come un’occasione di confronto tra il nostro mondo e quello di altre culture.
Ed è così che abbiamo deciso di unire a questa la storia di Elisa, un’attrice-registra teatrale da anni impegnata nel teatro sociale che però vorrebbe andarsene dalla città in cui loro invece sono arrivati».
lunedì 04 dicembre
ore 20.30
KILLERS OF THE FLOWER MOON
Nel 1920 una tribù di indiani viene massacrata. L’Fbi indaga e risolve uno dei casi più difficili della storia.
“UN GRANDE AFFRESCO CHE VUOLE RENDERE GIUSTIZIA A CHI HA SUBITO UNA PREVARICAZIONE IN NOME DEGLI “AFFARI”
“IL PRIMO IMPORTANTE CASO RISOLTO DALL’FBI“
Genere: drammatico
Paese/Anno: USA/2023
Regia: Martin Scorsese
Cast: Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Jesse Plemons, Tantoo Cardinal, Cara Jade Myers, Janae Collins, Jillian Dion, William Belleau, Lily Gladstone, Jason Isbell, Louis Cancelmi, Scott Shepherd, Sturgill Simpson, Gary Basaraba, Michael Abbott Jr., David Born
Distribuzione: un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution.
Sceneggiatura: Eric Roth, Martin Scorsese
Fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Thelma Schoonmaker
Musiche: Robbie Robertson
Produzione: Apple Studios, Imperative Entertainment, Sikelia Productions, Appian Way
Produzione: Les Films du Nouveau Monde
Durata: 206 min.
TRAMA > KILLERS OF THE FLOWER MOON
Tratto dall’omonimo romanzo di David Grann incentrato su quanto accaduto in Oklahoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti del Novecento.
In quel periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio, permettendo a diversi membri della tribù indiana di Osage di arricchirsi molto. Questo nuovo stato di benessere dei nativi americani catturò l’attenzione di moltissimi bianchi, che desiderosi di far soldi con il petrolio, iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage. Parallelamente al loro arrivo in zona si sono verificati una serie di omicidi, aventi come vittime proprio alcuni cittadini facoltosi della tribù.
Essendo i morti tutti proprietari di territori in cui è stata rinvenuta la presenza del bramato “oro nero”, l’FBI decide di aprire un’indagine sui decessi sospetti. Il ranger Tom White (Jesse Plemons) viene incaricato di indagare sul caso e scovare il killer autore di tutti questi omicidi. Nelle indagini interviene anche Ernest Burkhart (Leonardo Di Caprio), giovane reduce della Grande Guerra, sposato con l’indiana Mollie (Lily Gladstone).
lunedì 11 dicembre
ore 20.30
COMANDANTE
La storia di Salvatore Todaro, comandante di sommergibili della Regia Marina che durante la Seconda Guerra Mondiale contravvenne agli ordini del suo comando per portare in salvo i 26 uomini che avevano provato ad affondarlo.
“DE ANGELIS RIVENDICA CON AMBIZIONE E CORAGGIO IL SOCCORSO COME VALORE FONDANTE DELL’IDENTITÀ ITALIANA”
“NON È CORAGGIO MA UMANITÀ”
“LA LEGGE DEL MARE E I NAUFRAGHI SALVATI”
Genere: drammatico, storico, guerra
Paese/anno: Italia/2023
Regia: Edoardo De Angelis
Cast: Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Silvia D’Amico, Giorgio Cantarini, Johan Heldenbergh, Giuseppe Brunetti, Lucas Tavernier, Arianna Di Claudio, Luca Chikovani, Giuseppe Lo Piccolo
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Sandro Veronesi, Edoardo De Angelis
Fotografia: Ferran Paredes
Montaggio: Lorenzo Peluso
Musiche: Robert Del Naja, Euan Dickinson
Produzione: Indigo Film con Rai Cinema, O’Groove, Tramp LTD, VGroove e Wise
Durata: 120 min.
TRAMA > COMANDANTE
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e vede protagonista Salvatore Todaro (Pierfrancesco Favino), che comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina.
Il Comandante applica metodi fuori dalla norma, la prua è rinforzata in acciaio, colpi di cannone vengono sparati in emersione per affrontare faccia a faccia il nemico e l’equipaggio è armato di pugnale sempre pronto a combattere corpo a corpo.
Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico in piena notte, viene bombardato da un mercantile belga, il Kabalo. Todaro contrattacca il mercantile che viaggiava a luci spente e l’equipaggio nemico finisce in mare. A questo punto, il Comandante decide di compiere un gesto eroico, soccorre i 26 soldati belgi finiti in acqua e destinati a una morte certa. Per farlo deve navigare in immersione rischiando di farsi vedere dal nemico.
Rischiando la vita, riesce a sbarcare nella baia di Santa Maria delle Azzorre e mettere in salvo tutti. Quando il capitano del Kabalo gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio, il Comandante Todaro ha dato una risposta che è entrata nella storia: “Perché noi siamo italiani”.

Prossimi eventi
20/11/23 - 11/12/23